-->

mercoledì 15 aprile 2015

Pastiera napoletana

INGREDIENTI per il ripieno:

- 350 gr di ricotta
- 350 gr di zucchero
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 50 gr di cedro candito
- 1 limone
- 30 gr di burro o strutto
- 50 gr di arance candite
- 200 ml di latte
- 1 bustina di vaniglia
- 25 ml di fiori d'arancio
- 250 gr di grano cotto

Per la pasta frolla:

- 250 gr di farina
- 125 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- 1 bacca di vaniglia

Per spennellare:

- 1 uovo

Per preparare la pastiera napoletana, iniziate dalla pasta frolla: in un mixer ponete la farina setacciata, il burro freddo a pezzi, un pizzico di sale e lo zucchero (potete utilizzare quello a velo se preferite una frolla più fine). Azionate il mixer pochi istanti per ottenere la sabbiatura, poi trasferite su un ripiano il composto e date la classica forma a fontana. Aggiungete i semini della bacca di vaniglia (oppure una bustina di vanillina). Unite anche l'uovo e il tuorlo e lavorate velocemente l'impasto. Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa 1 ora.

Nel frattempo preparate la crema di grano: versate in una casseruola il latte. Aggiungete il grano precotto e il burro. Poi grattugiate la scorza di un limone e mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, portando ad ebollizione a fuoco dolce e mescolando fino ad ottenere una crema densa e piuttosto rappresa (se preferite un ripieno liscio e cremoso, potete sminuzzare le bucce di grano utilizzando un frullatore ad immersione).

Una volta pronta la crema di grano, versatela in una ciotola capiente e lasciate intiepidire.

Intanto in un mixer frullate le uova con la ricotta, lo zucchero, i fiori d'arancio e i semi di una bacca di vaniglia. Dovrete ottenere una crema piuttosto fluida e senza grumi.

Unite a questa crema il composto con il grano, mescolate e aggiungete i canditi di cedro e arancia.

A questo punto, riprendete il panetto di frolla, prelevatene una piccola parte che servirà per le losanghe mentre stendete il resto dello spessore di circa mezzo cm.

Imburrate una teglia a cerchio apribile del diametro di 28 cm e foderatela con il disco di pasta frolla, poi ritagliate i bordi in eccesso.

Una volta che la crema di grano si sarà intiepidita versate il ripieno nella teglia che dovrà raggiungere i bordi della frolla.

Con i ritagli e la pasta tenuta da parte, ricavate una sfoglia non troppo sottile e con un tagliapasta dentellato formate delle strisce dello spessore di 1,5-2 cm.

Decorate la pastiera con le losanghe disposte a griglia (intersecandole in diagonale, dovrete ottenere dei rombi) e spennellate delicatamente le striscioline con un uovo sbattuto.

Infornate la pastiera in forno statico preriscaldato a 200° per 60 minuti (se forno ventilato a 180° per 50 minuti); dopo un'ora circa, quando la superficie si sarà dorata, estraetela e lasciatela raffreddare nella tortiera stessa. Una volta fredda, sformate delicatamente la pastiera, mettetela su di un piatto da portata e spolverizzatela con dello zucchero a velo prima di servirla.

Calorie per porzione: 300

"Currite, giuvinò! Ce stà 'a pastiera!"
E' nu sciore ca sboccia a primmavera,
e con inimitabile fragranza
soddisfa primm 'o naso,e dopp'a panza.
Pasqua senza pastiera niente vale:
è 'a Vigilia senz'albero 'e Natale,
è comm 'o Ferragosto senza sole.
Guagliò,chest'è 'a pastiera.Chi ne vuole?
Ll' ingrediente so' buone e genuine:
ova,ricotta,zucchero e farina.